#260873
25.07.2016 18:40
|
|
Buonasera.......vista la vostra notevole preparazione spero che qualcuno mi possa aiutare... seguendo una ricetta trovata nei vostri forum sono riuscito a fare i colori ad olio ....usando i pigmenti e il legante.....adesso per poter conservare l impasto ottenuto nei tubetti di alluminio.. quale sostanza dovrei aggiungere? Ho letto di stabilizzante o antiseparatore......potreste aiutarmi .......Grazie |
![]() |
#260874
25.07.2016 20:37
|
Che legante hai usato? |
#260878
26.07.2016 09:42
|
|
ciao mimmo....ho usato proprio una tua ricetta olio di cartamo, trementina ,vernice d ambra ,carbonato di calcio con le dosi che hai consigliato.....ho pesato sia pigmento ,carbonato e liquidi con bilancino digitale ottenendo un ottimo risultato per questioni di tempo vorrei preparare i colori e conservarli diciamo qualche mese.........grazie |
![]() |
#260880
26.07.2016 13:39
|
Ok, volevo appurare la presenza o meno di stabilizzante nel legante (quelli pronti di solito lo contengono già). Puoi usare della cera, in quantità non superiore al 2% (come peso). In realtà si possono usare molte altre sostanze (stearati, bentonite, etc). ma la cera è meglio gestibile, specialmente in casa. Sai già come procedere per ottenere una pasta cerosa adatta allo scopo? |
#260881
26.07.2016 19:05
|
|
grazie mimmo... per me è una cosa nuova non ho idea di come procedere......il 2 % del peso totale dell impasto?.......potresti dirmi la marca della cera.... |
![]() |
#260885
27.07.2016 12:12
|
In pratica, lo scopo è fare in modo che nell'impasto finale ci sia circa il 2% di cera. In una fabbrica, ovviamente, si procede ad una formulazione mirata, in casa puoi tranquillamente essere meno preciso. Ora, il primo problema è che tu hai già macinato l'impasto, e la cera andrebbe aggiunta all'inizio direttamente all'olio di macinazione, perché in quel modo viene dispersa alla perfezione nel legante, e quindi nel colore. Se il carbonato di calcio che hai usato è del tipo rivestito con acido stearico, allora non aggiungere niente, farà lui stesso da agente stabilizzante. Per la pasta cerosa fai così. 1.- Procurati 100 ml. di olio di lino crudo e 5 grammi di cera d'api, vergine o sbiancata, in gocce o scaglie. Non c'è una marca, va comprata a peso. 2.- Fondi i due componenti a caldo, in un recipiente posto a bagnomaria. Non far bollire il composto, altrimenti la cera annerirà. Aggiungendo questo composto all'impasto pronto (parti uguali) avrai circa il 2,5% di cera nel colore. |
#260888
27.07.2016 17:31
|
|
Grazie......il carbonato di calcio è del tipo rivestito.....comprato da zecchi firenze.....magari telefono per sapere se contiene acido stearico.......quindi se il carbonato è del tipo che hai scritto basta conservare l impasto nel tubetto.....ok? usando la cera.....esempio 1grammo di impasto ( pigmento legante) unito ad 1 grammo del composto ( cera e olio di lino).... Grazie ancora per la tua disponibilità |
![]() |
#260892
27.07.2016 20:09
|
magari telefono per sapere se contiene acido stearico Vai tranquillo, è del tipo rivestito, quindi fa anche da stabilizzante. Devi solo intubettare. usando la cera.....esempio 1grammo di impasto ( pigmento legante) unito ad 1 grammo del composto ( cera e olio di lino).... Si, ma quello è un modo di procedere "!di emergenza", per così dire. E' molto meglio unire la cera direttamente al legante di macinazione, e poi aggiungere il pigmento. In quel caso, per raggiungere circa il 2%, farai una base cerosa all'8% (circa 8 grammi di cera) che poi taglierai con uguale quantità di olio di lino (diventa un legante al 4% di cera). In quel modo, nel colore finito la cera sarà circa del 2%, tranne che per i pigmenti che vogliono parecchio olio (es. terre naturali autentiche).
|
#260904
28.07.2016 13:06
|
|
ok e allora intubettiamo..... scusa non ti disturbo più ma se aggiungo anche la cera .....migliora la qualità o faccio danni? Ciao
|
![]() |
#260908
28.07.2016 14:01
|
Non è che fai danni, aggiungi semplicemente qualcosa che al momento non ha un vero scopo. In più la aggiungi in modo non proprio ortodosso. Io eviterei, e per il futuro la unirei direttamente al legante. |